Cosa vuole dirci un cane che ringhia?

Quando i cani ringhiano, stanno cercando di comunicare con noi. Sapete decifrare cosa vogliono dirci?
Cosa vuole dirci un cane che ringhia?
Ana Díaz Maqueda

Scritto e verificato la biologa Ana Díaz Maqueda.

Ultimo aggiornamento: 22 dicembre, 2022

La personalità e il comportamento dei cani sono molto più complessi di quanto pensiamo. Per fortuna, oggi sono oggetto di studi approfonditi, al fine di scoprire i motivi del loro comportamento e capire cosa vogliono comunicarci. Un cane che ringhia vuole dirci qualcosa: sta a noi capire cosa.

Il gesto di ringhiare è considerato dal padrone come una forma di aggressività e si tende a recriminarla. È molto probabile che ciò peggiori la situazione perché non stiamo ascoltando ciò che l’animale vuole dirci.

Quando non si presta attenzione alle sue esigenze, il cane finisce per cominciare a mordere e alla fine viene soppresso, abbandonato, oppure la sua razza viene stigmatizzata o i cani vengono malvisti in generale. Cosa vuole dirci un cane che ringhia?

Un cane che ringhia è aggressivo?

Un cane che ringhia non significa necessariamente che sia aggressivo. Il fatto di ringhiare fa parte dell’insieme di comportamenti che un cane ha a disposizione per comunicare qualcosa. A seconda della situazione, dell’educazione del cane, del suo carattere o dei problemi emotivi e delle sue esperienze passate, ringhiare significa:

  • Paura.
  • Disagio.
  • Autodifesa o difesa di un membro del gruppo.
  • Aggressività.
  • Intenzione di giocare.
  • Difesa del proprio cibo.
  • Minaccia.

Come vediamo, un cane può anche ringhiare in modo positivo. Infatti, molti cani mentre giocano, quando sono con altri cani o anche con noi, possono ringhiare, il che non rappresenta una minaccia, in quanto è collegato ai comportamenti positivi del gioco.

Difesa del proprio cibo

Uno dei motivi per cui molti cani ringhiano è per difendere le proprie risorse, come cibo, giocattoli o altri oggetti di interesse per il cane. Di fronte a questo conflitto, alcuni padroni spesso litigano con il cane e portano via ciò che protegge, dal momento che credono che l’animale domestico stia mostrando un atteggiamento di dominio.

Non è così. L’unica cosa che il cane sente è che il suo padrone gli sta portando via qualcosa di molto prezioso per lui, quindi il legame tra il padrone e il cane si deteriora. Inoltre, a causa della frustrazione, il cane potrebbe eventualmente mordere.

Il modo migliore per agire in queste situazioni è far perdere interesse al cane per la risorsa. Ad esempio, se il cane è troppo possessivo con un giocattolo, non dovremmo portarglielo via; al contrario, dobbiamo dargli tanti giochi uguali perché, avendone tanti, perderanno valore per lui.

Il cane ringhia a un altro per il cibo


Un cane che ringhia può mordere?

Sì, qualsiasi cane può mordere. Tuttavia, gesto di ringhiare non è sempre il preludio di un morso: molte volte il cane ringhia e decide di andarsene. Anche questa è una forma di comunicazione. Al contrario, altri cani, dopo aver ringhiato, se lo stimolo che lo sta causando non si ferma, daranno un morso.

Comunque, è possibile prevenire questi atteggiamenti: infatti, il cane mostra, attraverso la postura del corpo, che qualcosa lo disturba. Pertanto, è essenziale sapere come comunicano i cani. Sfortunatamente però, alcuni cani potrebbero aver smesso di mostrare il loro disagio perché vedono che non hanno alcun effetto su di noi, quindi mordono direttamente.

Cane aggressivo con il padrone


Come evitare che il cane ringhi?

Non possiamo pretendere che un cane non ringhi mai, proprio come non possiamo pretendere che non abbai. Entrambi sono una forma naturale di comunicazione, ed è normale e salutare che a volte lo faccia. Tuttavia, come sempre, l’eccesso non è normale.

Ansia, stress, cattiva gestione della frustrazione ed altri problemi di cui un cane può soffrire sono emozioni che promuovono comportamenti aggressivi. Per questo motivo, non bisogna cercare di evitare che ringhi, ma prestare attenzione al motivo per cui il nostro animale domestico si comporta in questo modo.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Arias, M. (2009). Caso clínico de agresividad canina por conflicto social dirigida a miembros de la familia. Clínica veterinaria de pequeños animales: revista oficial de AVEPA, Asociación Veterinaria Española de Especialistas en Pequeños Animales, 29(4), 0217-226.
  • Damián, J. P., Belino, M., Rijo, R., & Ruiz, P. Etología clínica canina, agresividad y el cimarrón uruguayo. al perro cimarrón uruguayo, 37.
  • Elgier, Á. M., Jakovcevic, A., Mustaca, A. E., Bentosela, M., & Barrera, G. (2009). Problemas de comportamiento en los perros domésticos (canis familiaris): aportes de la psicología del aprendizaje. Revista de Psicología, 18(2), ág-123.
  • Rugaas, T., & Ramos, B. P. (2005). El lenguaje de los perros: las señales de calma. Kns ediciones.

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.