L’ibis rosso, un uccello spettacolare che vive in Sud America

L’ibis risso è un uccello dal vistoso piumaggio di un bellissimo colore scarlatto, molto simile nelle sembianze all’airone. Vive in Sudamerica ed è l’uccello simbolo dell’isola di Trinidad e Tobago.
L’ibis rosso, un uccello spettacolare che vive in Sud America

Ultimo aggiornamento: 27 luglio, 2020

L’ibis rosso, conosciuto anche come ibis scarlatto, è una specie di uccello appartenente all’ordine Threskiornithidae. Il nome scientifico di questa specie è Eudocimus ruber.

L’ibis rosso si distingue dagli aironi per il suo becco lungo, stretto e curvo. Sempre a differenza degli aironi vola con il collo allungato, proprio come le cicogne. Si tratta di uccelli socievoli, nativi del Sudamerica, che vivono in colonie nelle paludi boscose, oltre che nelle pianure.

Caratteristiche dell’ibis rosso

La caratteristica distintiva di questa specie è il color rosso cremisi che ricopre tutto il suo piumaggio. All’inizio della sua vita questo uccello è di colore biancastro, che diventa rosso col passare degli anni.

Un cambio di colore che avviene tanto nei maschi quanto che nelle femmine. Le zampe invece, a differenza del piumaggio, sono rosso chiaro. Così come accade per i fenicotteri, la colorazione di questo uccello dipende dal suo consumo di crostacei.

Misura tra i 55 e i 63 centimetri di altezza, con un peso compreso tra i 775 e i 995 grammi. Altre caratteristiche dell’ibis rosso sono le zampe palmate, la coda corta e paffuta, e le punte delle ali di colore nero.

Uccello dal lungo becco e dalle piume rosse

I piccoli di questa specie sono simili all’ibis bianco, dato che hanno la testa e il collo di colore chiaro, le ali e la coda marrone scuro, il ventre bianco e la groppa dalle sfumature rosate.

Comportamento e riproduzione

L’ibis rosso è un uccello conosciuto per la socievolezza nei confronti dei suoi simili. Si ritrova in grandi gruppi durante il periodo riproduttivo e, al momento della migrazione, si riunisce in gruppi di oltre 30 individui. Quando migra, ricopre ogni giorno distanze molto lunghe per lasciare le zone di nidificazione e raggiungere luoghi dove trovare cibo.

L’ibis rosso approfitta del suo lungo becco per trovare le prede nel fango e nelle acque stagnanti. Il suo cibo preferito sono gli insetti acquatici e i frutti di mare, ma mangia anche frutta, pesce, anfibi e rettili.

Stormo ibis rossi

L’ibis rosso ama nidificare nelle mangrovie e negli alberi di zone umide; luoghi di nidificazione che condividono con altre specie di ibis e aironi. Il periodo riproduttivo di questa specie coincide con la stagione della pioggia, motivo per cui ha una durata variabile.

Un’altra curiosità sugli ibis rossi è che quando si tratta di costruire i loro nidi, incubare le uova e accudire i piccoli, anche il genitore maschio prende parte al processo. L’incubazione dura all’incirca tra i 19 e i 23 giorni e porta l’ibis rosso a deporre tra le tre e le cinque uova, di colore verde con delle venature marroni.

Distribuzione e habitat dell’ibis rosso

Questa specie vive nelle regioni tropicali sudamericane, dal nord del Venezuela, alle pianure orientali della Colombia e fino al Brasile meridionale e alle Guyane.

Ma vive anche sull’isola di Trinidad e Tobago, di cui è diventato uccello nazionale e dove è stato perfino inserito nello stemma nazionale. L’ibis rosso vive vicino alle grandi estensioni acquatiche (estuari, mangrovie, pantani fangosi creati dalle maree, pianure e aree umide).


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Clements, J. F., T. S. Schulenberg, M. J. Iliff, B.L. Sullivan, and C. L. Wood. (2010). The Clements checklist of birds of the world: Version 6.5. Cornell University Press.
  • Phelps, Jr. W. y R. Meyer de Schausensee (1979). Una guía de las aves de Venezuela. Estados Unidos: Princeton University Press.

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.