La rana toro: una specie invasiva

La rana toro è una specie invasiva diffusa in tutto il mondo. A causa del suo alto tasso di natalità e del suo comportamento aggressivo, è un anfibio in grado di far spostare e persino distruggere altre specie più deboli.
La rana toro: una specie invasiva

Ultimo aggiornamento: 24 aprile, 2019

La rana toro è una specie di anfibio dell’ordine Anura appartenente alla famiglia Ranidae e al genere Lithobates. Il suo nome scientifico è: Lithobates catesbeianus.

Anche se difficile da credere, questa rana invasiva è originaria del Nord America orientale, ed è stata in grado di invadere, deliberatamente o casualmente, molte zone dell’America e dell’Eurasia.

Il suo nome comune è ispirato al suo caratteristico verso gracchiante, che è profondo e rumoroso, quindi evoca il ruggito di un toro.

La rana toro è considerata una specie invasiva con un alto livello di efficacia. Questo perché è difficile sradicarla dai luoghi che invade e influenza negativamente le altre specie.

Per questo motivo è sulla lista delle 100 specie più invasive al mondo, secondo l’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN).

Caratteristiche della rana toro

La rana toro misura tra i 9 e i 15 centimetri. Come ogni anfibio, questa rana cresce rapidamente durante i primi otto mesi di vita.

In questo processo di maturazione aumenta di peso da 5 a 175 grammi. I casi più estremi sono quando arriva a pesare 500 grammi.

Presenta una colorazione irregolare, poiché può variare dal caffè alle diverse tonalità di verde. Inoltre, spesso presenta delle macchie colorate più scure sparse sul petto.

La rana toro è sessualmente dimorfica, cioè i maschi sono più piccoli delle femmine. Inoltre, i timpani delle rane toro variano a seconda del sesso: i maschi hanno timpani più grandi, le femmine sono più piccole, quasi della stessa dimensione degli occhi.

Comportamento della rana toro

La rana toro ha la capacità di ibernare e può vivere un decennio. Inoltre, questa rana è un grande trasmettitore di parassiti e malattie, che possono influenzare gli anfibi nativi.

Questa è un’altra caratteristica della rana toro che la rende una specie pericolosa capace di invadere un ecosistema che non è il suo.

Distribuzione e habitat della rana toro

La rana toro è una specie la cui distribuzione nativa varia dal Canada meridionale, dagli Stati Uniti orientali e meridionali al Messico settentrionale. Questa specie è stata introdotta in molti paesi in tutto il mondo, principalmente per le iniziative di acquacoltura.

Nel caso particolare del Sud America, la presenza di popolazioni selvatiche di questa specie è stata segnalata in Brasile, Venezuela, Ecuador, Colombia, Perù, Uruguay e Argentina. Nelle Antille è stata introdotta a Cuba, in Giamaica, a Porto Rico e nella Repubblica Dominicana.

Per quanto riguarda l’Europa, sono stati registrati esemplari in Spagna, Italia, Germania, Belgio, Grecia, Francia, Regno Unito e Paesi Bassi. In Asia sono stati segnalati in Cina, Indonesia, Giappone, Malesia, Singapore, Thailandia, Taiwan, Hawaii e Filippine.

Alimentazione della rana toro

La rana toro ha una grande capacità adattiva, quindi per lei è persino più facile abitare in ecosistemi che non sono specifici per la sua specie. Il suo habitat naturale sono le aree umide e tranquille, come i laghi e le paludi. Tuttavia, è in grado di sopravvivere in luoghi altamente contaminati e in altre condizioni avverse.

Comportamento e riproduzione

È stato registrato che i maschi di rana toro hanno tre tipi di chiamate: le chiamate territoriali che fungono da minaccia o avviso per gli altri maschi, le chiamate per attirare le femmine e le chiamate che incitano al combattimento.

La rana toro si nutre di un gran numero di specie di vertebrati e invertebrati. Tra le sue prede ci sono ratti, tutti i tipi di pesci, serpenti, girini, uccelli, pipistrelli, gamberi, lumache, scarafaggi e anche altre rane toro. Ma la sua dieta abituale è fatta solo di insetti.

La stagione riproduttiva della rana toro dura in genere da due a tre mesi. I maschi si trovano nella zona di accoppiamento, di solito vicino a un corso d’acqua, da dove chiamano le femmine. Ogni maschio cerca di stare a una distanza di sicurezza da tre a sei metri da altri maschi, per evitare conflitti.

Dopo che una femmina seleziona un maschio, deposita le uova nel suo territorio. Queste uova sono fecondate dal maschio esternamente, cioè, una volta che sono nel loro territorio. La femmina può generare un sacco di uova, fino a 20.000.

Rana toro riproduzione

I girini vivono in acque poco profonde. Ciò può essere dovuto al fatto che in questi tipi di zone il numero di potenziali predatori è inferiore.

I girini al loro primo stadio si nutrono di alghe unicellulari, grani di polline e altre piccole particelle.

Man mano che crescono, iniziano a ingerire elementi più grandi del loro ambiente, usando i denti per raschiare la superficie. Il tempo di metamorfosi della rana toro dipende dall’area in cui cresce.

In luoghi generalmente caldi può maturare in pochi mesi. Mentre in posti molto freddi può richiedere fino a tre anni, questo perché l’acqua più fredda rallenta il processo di metamorfosi. L’aspettativa di vita di una rana toro è in genere da 8 a 10 anni. Tuttavia, una rana toro ha vissuto per quasi 16 anni in cattività.

La rana toro come specie invasiva

Le specie invasive sono quelle che si introducono in un ecosistema che non è il loro. Il momento in cui una specie invasiva sconvolge un ecosistema è quando comincia a stabilire popolazioni e ha una prole fertile, e soprattutto quando non è minacciata da predatori che ne controllano la riproduzione eccessiva.

Gruppo di rane

La rana toro provoca squilibrio nell’ecosistema, perché entra in competizione per lo spazio e il cibo con le specie native. Ciò fa sì che le specie originali di un ecosistema limitino i loro tassi di riproduzione.

Inoltre, le rane toro sono in grado di eliminare gli anfibi nativi direttamente attraverso la caccia o interferendo con la ricerca di cibo. Allo stesso modo, possono farlo indirettamente attraverso l’alterazione e lo squilibrio dell’habitat o introducendo malattie e parassiti.

Questa rana è portatrice del fungo patogeno Batrachochytrium dendrobatidis che causa una malattia chiamata chytridiomycosis negli anfibi. Questa è uno dei responsabili dell’estinzione globale degli anfibi.

La grande diversità della dieta della rana toro la rende un potente predatore. Tanto che dove arriva può causare estinzioni locali per ingestione di specie native, come è successo in diversi paesi in cui è stata rilevata la sua presenza.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Borges-Martins, M.; M. Di-Bernardo; G. Vinciprova y  J. Measey (2002). “Geographic distribution. Rana catesbeiana”. Herpetological Review, 33: 319.
  • Boelter, R. A. y  S. Z. Cechin (2007). “Impact of the bullfrog diet (Lithobates catesbeianus. Anura, Ranidae) on native fauna: case study from the region of Agudo – RS – Brazil”. Natureza & Conservação, V-2: 115-123.

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.