Le diverse specie di mustelidi esistenti

I mustelidi sono una famiglia di piccoli mammiferi carnivori che possono essere domestici o selvatici, alcuni vivono sulla terraferma, altri in acqua; presentano un corpo allungato con zampe corte, oltre a piccole e rotonde orecchie.
Le diverse specie di mustelidi esistenti

Ultimo aggiornamento: 01 giugno, 2020

Sapevate che i furetti domestici sono strettamente imparentati con le nutrie? Continuate a leggere per conoscere le diverse specie di mustelidi.

Quali sono le diverse specie di mustelidi

I mustelidi sono una famiglia di piccoli mammiferi. Si sono estesi in tutto il pianeta, fatta eccezione dei poli e dell’Australia, e in tutti gli ecosistemi; alcuni vivono in ambienti secchi, altri sono acquatici, alcuni preferiscono i boschi e altri le praterie. E poi ci sono quelli domestici e quelli selvatici.

Tutti i membri di questa famiglia presentano alcune caratteristiche fisiche comuni: sono animali dal corpo lungo, con le zampe corte e il pelo corto e morbido. Hanno le orecchie piccole e rotonde. Inoltre, sono tutti carnivori e, pertanto, grandi cacciatori.

A seguire vi presentiamo le quattro specie di mustelidi più conosciute:

1. Furetto

Qualche decennio fa il furetto è diventato un animale domestico grazie al suo carattere socievole e alla sua grande capacità di adattamento. Prima, però, i furetti venivano usati soprattutto nella caccia, dato che sono animali molto veloci che entrano nelle tane dei conigli. Al giorno d’oggi, di fatto, molti furetti vengono ancora impiegati come animali da caccia.

D’altro canto, è possibile trovare furetti domestici in quasi tutto il pianeta, tuttavia sono più frequenti in Europa e nel Nord America. Sono di media taglia e pesano tra uno e due chilogrammi. Possono presentare molti colori diversi, ma i più comuni sono il bianco e il bianco e nero.

2. Visone

Il visone è una delle specie di mustelidi più ambita dall’industria conciaria, poiché presenta il pelo particolarmente morbido e gradevole al tatto. Sebbene vengano spesso allevati in grandi fattori per la fabbricazione di pellicce, in natura si trovano in grave pericolo di estinzione.

Visone su un tronco

C’è stato un tempo in cui era possibile trovare il visone europeo in tutta l’Europa continentale, dai Pirenei fino agli Urali. Tuttavia, la caccia, la distruzione del suo habitat e la comparsa del visone americano grazie a fughe o liberazione dalle fattorie conciarie hanno causato negli ultimi decenni la scomparsa di quasi tutti gli esemplari.

Il visone europeo è di poco più piccolo del furetto, infatti raggiunge massimo 43 centimetri di lunghezza e pesa tra mezzo chilo e un chilo. È di colore marrone e in natura vive vicino ai corsi d’acqua: fiumi e laghi, soprattutto.

3. Le diverse specie di mustelidi: la nutria

Questa specie di mustelidi è divisa in sottospecie presenti in quasi tutto il pianeta. La taglia dipende da ogni sottospecie, ma tra le nutrie si trovano i mustelidi più grandi in assoluto: la nutria gigante di fiume e la nutria di mare sono molto più grandi, con i loro quasi 30 e 40 chilogrammi rispettivamente.

Nutria in acqua

Sono animali acquatici, molto più abili dentro l’acqua rispetto alla terraferma. Alcune nutrie vivono nei fiumi e altre preferiscono il mare, grazie al loro pelo impermeabile che consente di conservare il calore. Per nuotare, si danno la spinta con le zampe posteriori e la coda; usano le zampe anteriori solo quando vanno molto piano e in superficie.

4. Tasso

Il tasso è un mustelide europeo che popola quasi tutti i continenti, dalla penisola iberica fino agi Urali e che si addentra persino in Asia e al sud del Mar Nero. È un animale dalla corporatura robusta e di solito pesa tra i 13 e i 20 chilogrammi.

Coppia di tassi

La caratteristica più peculiare di questo mustelide è il suo manto. Il pelo sulla schiena è lungo e ogni pelo presenta una curiosa divisione di colori: alla radice e nelle punte sono chiari, invece al centro sono neri. Tale caratteristica conferisce a questo animale il tipico aspetto screziato o sul grigio. La testa è bianca con due strisce nere che vanno dal muso al collo.

5. Puzzola

La puzzola rientra tra le diverse specie di mustelidi molto conosciute. Vive in America del Nord e in America del Sud ed è più piccola del tasso: quasi nessun esemplare raggiunge i 10 chilogrammi di peso.

Puzzola

Alla pari dei tassi, le puzzole sono di colore bianco e nero; in questo caso il corpo è nero e presenta due linee bianche che partono dalla testa e avanzano fino alla coda.

Un’altra delle caratteristiche più note della puzzola è il suo odore: se si sente minacciata, può rilasciare un liquido maleodorante molto sgradevole. Questo liquido viene secreto dalle ghiandole anali, dunque prima di espellerlo solleverà la coda o le zampe posteriori in segno di avvertimento.

Le diverse specie di mustelidi costituiscono una grande famiglia di piccoli mammiferi carnivori. Vivono in luoghi con corsi d’acqua o asciutti e sono distribuiti in quasi tutto il pianeta. È possibile tenerli con sé come animali domestici, ma sono anche animali selvatici che adattano la loro dieta all’habitat in cui si trovano.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Koepfli, K. P., Deere, K. A., Slater, G. J., Begg, C., Begg, K., Grassman, L., … & Wayne, R. K. (2008). Multigene phylogeny of the Mustelidae: resolving relationships, tempo and biogeographic history of a mammalian adaptive radiation. BMC biology, 6(1), 1-22.
  • Johnson, D. D., MacDonald, D. W., & Dickman, A. J. (2000). An analysis and review of models of the sociobiology of the Mustelidae. Mammal Review, 30(3‐4), 171-196.
  • Sommer, R., & Benecke, N. (2004). Late‐and Post‐Glacial history of the Mustelidae in Europe. Mammal Review, 34(4), 249-284.
  • Lowe, S., Browne, M., Boudjelas, S., & De Poorter, M. (2000). 100 of the world’s worst invasive alien species: a selection from the global invasive species database (Vol. 12). Auckland: Invasive Species Specialist Group.
  • Reig, S. (2007). Atlas y libro rojo de los mamiferos terrestres de España: Martes foina. Recuperado el 18 de junio de 2022, disponible en: https://www.miteco.gob.es/es/biodiversidad/temas/inventarios-nacionales/ieet_mami_martes_foina_tcm30-99820.pdf
  • Duszynski, D., Kvičerová, J. & Seville, S. (2018). Chapter 6 – Eimeriidae in the Caniformia Family Mustelidae. In Editor(s): Donald W. Duszynski, Jana Kvičerová, R. Scott Seville, The Biology and Identification of the Coccidia (Apicomplexa) of Carnivores of the World, Academic Press, 39-67.

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.